Morton Feldman Piano [Philip Thomas]

Another Timbre, 2019
20th-century classical

(ENGLISH TEXT BELOW)

In ambito classico ogni interpretazione deve fare i conti con un’altra precedente, misurarsi – anche non direttamente ma a posteriori, nel giudizio dell’ascoltatore avveduto – con la conoscenza pregressa di un certo brano e del suo autore. È certamente una pratica molto più comune e “di prassi” di quanto non lo sia intraprendere l’incisione di un’integrale (o quasi), equivalente alla ri-creazione di un ampio e spesso complicato percorso artistico, e dunque di un intero mondo espressivo.

Leggi tutto / read more

[V.A.] Kankyo Ongaku: Japanese Ambient, Environmental & New Age Music 1980-1990

Light in the Attic, 2019
ambient/electronic, new age

(ENGLISH TEXT BELOW)

Conoscendo anche sommariamente i tratti culturali del Giappone, chiunque potrebbe immaginare che il concetto di “musica ambientale” abbia avuto origine nel Sol Levante, di comune accordo con le filosofie zen e le pratiche meditative che ne sono parte integrante. Nel corso del Novecento si è certamente generato un gioco di rimbalzi, un interscambio favorito dagli interessi di John Cage e dal crescente desiderio dei musicisti occidentali – dall’utopia minimalista della Dream House ad Alvin Lucier – di trovare nuove e più ampie dimensioni temporali entro le quali indagare le fenomenologie del suono ed esprimere la propria interiorità.

Leggi tutto / read more

Weekly Recs | 2020/1

Peter Brötzmann – I Surrender Dear (2019)

Simon Scott – Emergency Exit (2019)

Giulio Aldinucci – No Eye Has an Equal (2019)

Katariin Raska & Christian Meaas Svendsen – Finding Ourselves in All Things (2019)

Open to the Sea – Another Year Is Over, Let’s Wait for Springtime (2019)

Leggi tutto / read more