Marco Baldini – Vesperi

Another Timbre, 2023
contemporary classical, chamber music


(ENGLISH TEXT BELOW)

Tra le partiture del nuovo riduzionismo sembra spirare l’eco di un adagio talmente antico da risiedere fuori dal tempo, da ancor prima che la musica fosse musica. Si può davvero, dunque, parlare di un semplice “ritorno all’ordine”, o peggio di manierismo, una volta raggiunto l’innegabile punto di saturazione susseguente alle avanguardie del Novecento? La risolutezza e l’intensità d’animo con cui certa composizione contemporanea ha riscoperto e perseguito le vie della quiete formale ci parla, anzi, di una chiara volontà di rinnovamento espressivo, con ciò svelando un potenziale che la musica pre-moderna, pur contenendolo in nuce, non trovò terreno fertile a sufficienza per far fruttare.

Leggi tutto / read more

Johnny Chang & Keir GoGwilt – hope lies fallow

Another Timbre, 2022
chamber music, microtonal


(ENGLISH TEXT BELOW)

Culturalmente quanto di più distante dal concetto di “secoli bui”, l’epoca precedente il florilegio rinascimentale segnò l’apice di un’espressione artistica umile, ponderata e nondimeno gloriosa, tutta rivolta ai misteri della fede cristiana e intimamente ispirata dal timor di Dio. In un tale contesto, ove scienza e religione intridevano appieno la conoscenza del mondo da parte dell’uomo, non era insolito che venissero alla luce figure poliedriche come Ildegarda di Bingen (1098 –1179), autrice di composizioni musicali e poetiche oltre che depositaria di saperi enciclopedici. Le sue opere riflettono lo stupore contemplativo di fronte alla maestà del Creato, interpretandone l’intrinseca armonia in un cantus firmus di quieta magnificenza.

Leggi tutto / read more

Georgia Rodgers – September

Apartment House & Zubin Kanga

Another Timbre, 2021
contemporary classical, reductionism

(ENGLISH TEXT BELOW)

Le vie del riduzionismo ci hanno sempre più abituati a un’espressività in apparenza priva di personalismi, il più possibile asciugata di un’esplicita significazione affinché le particelle elementari della scrittura musicale potessero rivelarsi semplicemente per come sono. Ma ciò non deve necessariamente indurci a credere che si tratti di “musica per la musica”, dimentica del suo pur necessario destinatario, poiché solo l’ascolto attivo di quest’ultimo può proiettare su di essa percetti, simbologie e sentimenti che la materia sonora, altrimenti, non tradisce.

Leggi tutto / read more

John Cage – Number Pieces

Apartment House

Another Timbre, 2021
contemporary classical

(ENGLISH TEXT BELOW)

Facendo di necessità non soltanto virtù, ma finanche progresso, nei suoi ultimi anni di vita e di produzione musicale il maestro “spartiacque” del Novecento inventava il riduzionismo. È questa, in estrema sintesi, la storia dei cosiddetti ‘number pieces’, destinati al soddisfacimento delle sempre più copiose commissioni che John Cage ricevette tra i decenni ottanta e novanta, quando l’epoca del gran rifiuto e degli scandali – sia sul fronte accademico che su quello del pubblico borghese – si andava assopendo e il maestro americano veniva finalmente (e universalmente) riconosciuto in quanto tale.

Leggi tutto / read more

Linda Catlin Smith – Ballad

Apartment House

Another Timbre, 2021
contemporary classical

(ENGLISH TEXT BELOW)

La musica da camera di Linda Catlin Smith è tra le poche in cui ho l’impressione di riuscire a visualizzare con chiarezza la camera, la vita immota condotta dagli oggetti silenziosi che la abitano, alternamente rivestiti di luce e ombra. E sebbene le figure artistiche afferenti al catalogo Another Timbre siano tutte dotate di una profonda, inusitata sensibilità, la compositrice canadese sembra aver trovato un equilibrio irreplicabile tra oggettivazione formale e limpido lirismo, una dimensione quintessenziale in cui l’apparente ridondanza della realtà esteriore si accompagna al nascosto splendore di un’interiorità vibrante, scevra da orpelli e stilismi affettati.

Leggi tutto / read more