Alvin Lucier – Swing Bridge; Sizzles

Australian Art Orchestra
Austin Buckett

Mode, 2023
experimental, microtonal


(ENGLISH TEXT BELOW)

Una mente generosa, inventrice di un’arte priva di autoreferenzialità e finanche di stile, se non quello che la realtà fenomenica e gli oggetti-strumenti, le cui voci segrete furono rivelate dall’orecchio sensibile di Alvin Lucier, conferiscono in maniera sempre diversa a ciascuna performance – “No ideas but in things”, citando il titolo del documentario biografico dedicato al decano statunitense. In termini assoluti, egli non ha fatto altro che accostarsi al suono come avrebbe fatto il primo antenato dell’uomo, in maniera interrogativa, reverenziale, e al contempo disposta allo stupore; in termini relativi, ovvero strettamente musicali, niente di meno che una rivoluzione copernicana.

Leggi tutto / read more

Fabio Perletta – Dove apparirà la polvere?

901 Editions, 2022
reductionism, sound art


(ENGLISH TEXT BELOW)

La storia delle arti – specie quelle visive – ci insegna che una bozza non è mai soltanto tale: in essa sono racchiusi tutti i potenziali dell’opera compiuta, il suo esito ufficiale così come ogni altra sembianza che, per qualche motivo, non ha potuto o voluto assumere. A metà via tra diario di bordo e bilancio annuale, l’ultima pubblicazione di Fabio Perletta recupera e conferisce dignità propria ai materiali che hanno trovato o meno collocazione in lavori precedenti (in particolare Un fiocco di neve, del 2021), e proprio nell’eterogenesi delle sue componenti discrete trova una sorprendente unitarietà stilistica, forse la sintesi più evocativa dell’attitudine che anima la sua intera produzione.

Leggi tutto / read more

Linnéa Talp – Arch of Motion

Thanatosis Produktion, 2022
experimental, drone


(ENGLISH TEXT BELOW)

Come le varie gradazioni cromatiche, una volta assommate, risultano nell’indeterminatezza di un non-colore, così si direbbe che, a un ideale punto di convergenza tra le tendenze che hanno rinvivito la sperimentazione acustica negli ultimi anni, corrisponda un’assenza di precise coordinate stilistiche, una sintesi formale capace di racchiudere in sé le anime del minimalismo, della “sacralità profana” e della pura fenomenologia sonora investigata dai decani outsider del secondo Novecento. È musica che alberga in uno spazio elusivo, fatuo a tal punto da carezzare appena l’incorporeità, e tuttavia vibrante di palpiti rari ad avvertirsi persino nel panorama delle nuove poetiche della riduzione.

Leggi tutto / read more

♢ 2022 | best albums of the year ♢

Una variegata lista di dieci “scelte del critico” per il 2022, ordinate per data di recensione.
La vertigine dell’inaspettato e il momento della rivelazione sono ciò che tiene in vita questo sito e chi – non senza fatica – ne cura i contenuti giorno per giorno. Il mio più grande ringraziamento è rivolto a chi conserva il coraggio di osare nuove espressioni musicali e di non scendere a compromessi con la propria visione artistica: su queste pagine ci sarà sempre posto per loro.

A diverse list of ten “critic’s picks” for 2022, sorted by date of reviewing.
The vertigo of the unexpected and the moment of revelation are what keeps this website and he who – not without struggles – curates its contents day in and day out. My greatest thanks go to those who retain the courage to dare new musical expressions and to never compromise their artistic vision: there will always be a place for them on these pages.

Leggi tutto / read more

Don Malfon – MUTABLE

Relative Pitch, 2022
free impro, avantgarde


(ENGLISH TEXT BELOW)

L’arte è forse l’unico ambito della nostra esistenza in cui la consapevolezza dei propri limiti diviene una decisa esortazione a travalicarli. Non vi è infatti alcun rischio reale, a parte un eventuale fallimento – ma tale a giudizio di chi? –, nulla va perduto e tutto ha da conquistarsi. È in tal senso esemplare, ancorché non comune, il caso del sassofonista catalano Don Malfon (Alfonso Muñoz), il quale sembra concepire l’intero suo contributo performativo come una sfida alla materialità dello strumento, un’interrogazione che esige quante più risposte possibile e, come in un laboratorio scientifico, tende a innescare un processo di ipotesi e verifiche sempre nuove.

Leggi tutto / read more