
♢ Mattie Barbier – threads (Sofa Music, 2022)
♢ Ingar Zach – Musica liquida (Sofa Music, 2022)
♢ Jan Martin Smørdal / Øystein Wyller Odden – Kraftbalanse (Sofa Music, 2022)
♢ Mattie Barbier – threads (Sofa Music, 2022)
♢ Ingar Zach – Musica liquida (Sofa Music, 2022)
♢ Jan Martin Smørdal / Øystein Wyller Odden – Kraftbalanse (Sofa Music, 2022)
Smalltown Supersound, 2022
drone, microtonal
(ENGLISH TEXT BELOW)
Sebbene la storia ufficiale continui a farne menzione soltanto in poche sbrigative righe, l’utopia musicale di Harry Partch non ha mancato di ispirare devoti proseliti che ne perpetuassero le invenzioni e lo spirito idiosincratico sino ai giorni nostri. Attivo da oltre trent’anni a livello internazionale, l’ensemble tedesco Musikfabrik possiede dal 2013 una replica dell’intero set di strumenti costruiti dal compositore statunitense, elementi imprescindibili della sua ricerca formale ed espressiva: con essi, per la prima volta dopo oltre quarant’anni, è stata registrata integralmente l’opera “Delusion of the Fury”, capolavoro musical-teatrale che, nell’intreccio tra farsa e tragedia, attinge tanto al teatro greco antico quanto al Noh giapponese.
Leggi tutto / read moreINSUB, 2021
minimalism, microtonal
(ENGLISH TEXT BELOW)
Le forme della ritualità sembrano connaturate alla pratica artistica del chitarrista Fredrik Rasten, attivo da poco più di un lustro sulla scena sperimentale norvegese ed europea ma già distintosi per la sua limpida poetica minimale, fondata su una profonda attenzione ai caratteri interstiziali del suono acustico, alle sue graduali modificazioni in rapporto allo spazio e alla ripetizione differente di cellule motiviche.
Ne fu il manifesto, in un certo senso, il primo album-performance a proprio nome: la danza circolare di Six Moving Guitars (Sofa, 2019) segnava il suo ingresso – letteralmente in punta di piedi – tra le file di uno sperimentalismo gentile, intonato al ritmo del battito cardiaco e della ponderazione, dimentico di qualunque sovrastruttura che non pertenga alla sfera (individuale o collettiva) del suono puro.
Hubro, 2021
free impro, noise
(ENGLISH TEXT BELOW)
La storia della scena sperimentale norvegese è una congerie di amicizie e incontri folgoranti, una Babele di destini incrociati nel segno dell’assoluta libertà espressiva. A ridosso del nuovo millennio, visto come un’ipotetica tabula rasa, i più fulgidi talenti del sottobosco scandinavo sembrano avere inaugurato un cantiere dal quale potessero uscire soltanto creazioni senza precedenti, fusioni a caldo di stilemi ormai logori e riportati così a un nuovo, chimerico splendore. Dovendo scegliere dei padri putativi, verrebbe forse naturale indicare i leggendari Supersilent, che in seno alla Rune Grammofon diedero avvio a un’epopea nazionale ancora oggi in fase di febbrile scrittura.
Leggi tutto / read moreshhpuma, 2021
free impro/folk
(ENGLISH TEXT BELOW)
La scienza ci narra delle origini del Tutto come di un’incommensurabile esplosione, un fragore che nessuna orchestra o artificio elettronico potrebbe mai riprodurre in parte ancorché infinitesimale. Nella nostra limitatezza umana possiamo tentare di avvicinare soltanto l’estremo opposto, immaginando una genesi che da un silenzio gelido e senza vita vada dischiudendosi in un timido sussurro, per poi aprirsi gradualmente al canto di una primordiale armonia collettiva.
Leggi tutto / read more