
♢ Brendon Randall-Myers / Dither – dynamics of vanishing bodies (New Focus, 2020)
♢ Olivier Alary & Johannes Malfatti – u,i (Fatcat / 130701, 2020)
♢ Brendon Randall-Myers / Dither – dynamics of vanishing bodies (New Focus, 2020)
♢ Olivier Alary & Johannes Malfatti – u,i (Fatcat / 130701, 2020)
New Focus, 2020
contemporary classical
(ENGLISH TEXT BELOW)
Con ogni probabilità è stata la composizione classica occidentale ad “ammutolire” il percussionista, che nelle culture popolari di tutto il mondo è anche presenza vocale e narrativa a lato dell’accompagnamento ritmico. Se già le avanguardie del Novecento, guidate dall’estro visionario di John Cage, avevano riscoperto le segrete proprietà timbriche degli strumenti a percussione (e non solo), con le nuove generazioni si è fatto strada un repertorio solistico aperto a soluzioni inedite e trasformanti, cui l’interprete designato partecipa a ogni livello da co-protagonista.
Trova così una propria dimensione e dignità individuale la figura dello ‘speaking percussionist’, griot e cantastorie del collasso espressivo postmoderno, esploratore di uno spazio-tempo musicale ipertrofico e senza confini.
♢ Nomi Epstein – sounds (New Focus, 2020)
♢ Piotr Kurek – A Sacrifice Shall Be Made / All the Wicked Scenes (Mondoj, 2020)
♢ Enrico Coniglio – Teredo navalis (Gruenrekorder, 2020)
♢ die ANGEL – Utopien I (Karlrecords, 2020)
♢ John Aylward – Angelus [Ecce Ensemble] (New Focus, 2020)
♢ Sarah Feldman – Grids EP (2020)
♢ John Chantler & Johannes Lund – Andersabo (2020)
♢ Ekmeles – A Howl, That Was Also a Prayer (2020)
♢ Sarah Hughes – I love this city and its outlying lands (2020)
♢ Andrea Laudante – Banat banat ban jai (2020)
♢ Rob Clutton with Tony Malaby – Offering (2019)